Mi chiamo Antonella Aruna, amo i colori, la natura e la vita. Voglio essere libera e manifestare chi sono, esattamente come sono e se possibile aiutarti a fare lo stesso.

Contatti

• info@antonellaaruna.com
• (+39) 327 194 7459
• www.antonellaaruna.com

Seguimi su

Colori ed emozioni


Le emozioni sono una risposta psicofisiologica dell’organismo. Psico perché ci vanno di mezzo pensieri e valutazioni della situazione, fisiologica perché, a ogni emozione, corrispondono reazioni del corpo (battito cardiaco più o meno veloce, cambiamenti nel ritmo respiratorio, nella temperatura corporea, nella pressione sanguigna…).


Secondo alcune “teorie” vi sono emozioni primarie, cioè quelle che sono innate e universali, quali la paura, la gioia, la rabbia, il disgusto, la tristezza, sorpresa o interesse e si manifestano anche nell’espressione facciali. Queste emozioni le condividiamo anche con gli animali. (Paul Ekman)


Oltre a queste emozioni che avranno un loro colore più o meno accentuato, ci sono altre emozioni definite secondarie quali vergogna, ansia, gelosia, invidia, orgoglio e colpa si sviluppano in seguito a divenire consapevoli di sé e del rapporto con le persone che ci sono accanto, e in seguito all’idea che abbiamo di bene o male o alle aspettative sui propri comportamenti.


Non sempre riusciamo a identificare che emozione stiamo vivendo, soprattutto se siamo in preda di un “attacco emozionale”; in questo caso ci può essere di aiuto dare un colore a quello che stiamo sentendo e vivendo nel nostro corpo.


Divenire consapevoli del movimento energetico e delle sensazioni che il corpo ci trasmette, come ad esempio, caldo, freddo, tensione, tremore, agitazione, aiuta anche divenire osservatori consapevoli che noi non siamo l’emozione, ma siamo l’essere che la sta vivendo.


Le emozioni sono il colore della nostra vita e la tavolozza delle emozioni è molto vasta, ci potranno essere colori più accesi o colori più tenui, oppure sfumature di colore più o meno intense.


• Quando sei arrabbiato, di che colore è la tua rabbia? Rosso fuoco, un pallido rosso, Nera?
• Oppure vedi VERDE perché la rabbia in realtà nasconde un’emozione d’invidia?
• Quante volte utilizzi i colori per esprimere il tuo stato d’animo o emozione senza rendertene conto?

 


Alcuni modi di dire che utilizzano il colore per indicare, emozioni o sentimenti:

 

• ESSERE VERDE DALL’INVIDIA


Questa espressione viene usata per indicare un sentimento d’invidia. L’invidia viene associata al colore verde perché l’ eccesso di rabbia provoca una produzione esagerata di bile (liquido nocivo che produce il nostro corpo) e il suo colore è per l’appunto verde.

 

• ESSERE BIANCO DALLA PAURA


Perché nel corpo avvengono delle reazioni fisiologiche di fronte a delle situazioni in cui proviamo paura; il flusso sanguigno si concentra maggiormente nella parte inferiore del corpo, quindi nelle gambe, per darci la possibilità di fuggire di fronte al pericolo. Ecco che il nostro volto apparirà pallido e bianco.

 

• ROSSO DALLA RABBIA o VEDERE ROSSO


In questo caso il nostro corpo reagisce in modo diverso, quando siamo arrabbiati ci accendiamo, e il sangue viene convogliato verso la parte alta del corpo, per prepararci per un eventuale “attacco”. La rabbia è una delle emozioni primarie.

 

• VEDERE ROSA


E’ un modo di dire che denota il vedere le cose in modo positivo, come se indossassimo degli occhiali con le lenti rosa; rappresenta la tenerezza, il romanticismo, l’amore tenero e delicato.

 

• VEDERE NERO


Indica un momento in cui non si vede via di uscita, un momento in cui il pessimismo si è fatto strada. Il nero corrisponde a una negazione, al buio, all’oblio.

 

• VEDERE GRIGIO


Quando una situazione non è ben chiara e definita; il grigio non è né bianco né nero, è il colore della nebbia, della neutralità.

 


Le emozioni hanno un colore, di conseguenza i colori, con la loro frequenza influenzano il tuo stato emozionale; infatti chi lo utilizza per la pubblicità, per arredare le abitazioni, per i vestiti e anche per il cibo.


Ti lascio alcuni spunti per integrare in modo concreto e consapevole i colori nella tua giornata, attraverso abiti, immagini, cristalli colorati, oggetti.

 


ROSSO: stimola vitalità, gioia, entusiasmo, passione.


ARANCIO: stimola positività, sensualità, vivacità (insieme delle caratteristiche del rosso e del giallo).


GIALLO: stimola allegria, leggerezza, fiducia, apertura al nuovo.


VERDE: stimola serenità, armonia, equilibrio, apertura di cuore.


BLU: stimola calma, tranquillità, introspezione.


VIOLA: è il colore della spiritualità e della magia, stimola la sensibilità.


MARRONE: aiuta nel radicamento, a stare con i piedi per terra, a essere più pratici.


NERO: colore del mistero e della notte, denota eleganza ma anche trasgressività, un bisogno di uscire dagli schemi, da evitare in caso di depressione.


BIANCO: colore della luce, quindi contiene tutte le frequenze, è considerato il colore degli indecisi.

 


Vediamo a colori e pensiamo in bianco e nero – Stephen Littleword,

– Antonella Aruna

Lascia un commento