Mi chiamo Antonella Aruna, amo i colori, la natura e la vita. Voglio essere libera e manifestare chi sono, esattamente come sono e se possibile aiutarti a fare lo stesso.

Contatti

• info@antonellaaruna.com
• (+39) 327 194 7459
• www.antonellaaruna.com

Seguimi su

Teniamoci in allenamento – Il pavimento pelvico

 

Quando pensi a tenerti in forma, pensi subito a mantenere in forma il tuo tono muscolare, a mantenere tonico il tuo corpo, in modo da sentirti meglio con te stessa e con gli altri.

 

In questo articolo voglio parlarti di un importante fascio di muscoli che fa da sostegno ad organi interni e che evita la fuori uscita di sostanze dal corpo, IL PAVIMENTO PELVICO e di come puoi mantenerlo in allenamento.

 

Ho chiesto ad un’ostetrica Desirèe Martini, specialista del pavimento pelvico se mi poteva spiegare un po’ di più su questa parte del corpo che noi donne dovremmo conoscere meglio, per la nostra salute e benessere.

 

“E’ una zona compresa tra l’osso pubico, le spine ischiatiche e il coccige ed è come una sorta di ciotola che va a chiudere la parte inferiore dell’addome e visto che deve sostenere organi pelvici quali utero,vagina,vescica, uretra e retto, dovendo portare un notevole peso, esso è costituito da una rete di muscoli che si incrociano tra loro, per creare una vera e propria rete di sostegno.”

 

Non solo sostiene gli organi pelvici ma contribuisce a sostenere il peso di tutta la parte superiore del corpo e a evitare anche la fuori uscita involontaria di liquidi (da uretra e ano); quindi in questa rete di muscoli ci sono delle aperture che sono appunto l’uretra, l’ano e la vagina.

 

La vagina è organo “virtuale” un canale muscolare che si può allargare o restringere e addirittura chiudere; la vitalità di questo organo è legato alla sua attività più o meno intensa ma anche ad un aspetto più mentale ed emozionale. Sopra l’uretra vi sono fasci nervosi e muscolari che costituiscono la clitoride che si può definire “l’organo del piacere della donna”, la cui parte visibile è solo la minima parte, in quando la rete di nervi e muscoli che costituiscono la clitoride si estendono all’interno e attorno alla vagina.

Il muscoli del pavimento pelvico permettono di far entrare il pene in vagina, di sostenere la vita che crescerà poi se avviene la fecondazione ed infine permettono il passaggio del bambino al momento della nascita.

 

In seguito al parto la tonicità di tali muscoli e il loro sostegno potrebbe essere limitato o compromesso e quindi è importante fare una visita specialistica con un’ostetrica esperta in tema di pavimento pelvico. Importantissima inoltre è la prevenzione per evitare prolasso dell’utero, o problemi di incontinenza; l’indebolimento del pavimento pelvico comporta anche problematiche sessuali che possono essere anorgasmia, eiaculazione precoce, disfunzione erettile (nell’uomo).

 

Esistono dei semplici esercizi fisici proprio per tenere in allenamento tali muscoli e non solo anche per rilassare tensioni che si accumulano in tali tessuti; ad esempio i muscoli vaginali si irrigidiscono, creando un vero e proprio sbarramento, nel momento in cui la donna vive la sessualità in modo distorno, che può essere per giudizi, tabù oppure a seguito di relazioni con partner con violenza o sofferenza non necessariamente fisica, ma anche emotiva.

 

In ogni caso portare la tua attenzione al tuo pavimento pelvico ti permette di prevenire molti disturbi legati alla mancanza di tonicità e a mantenere una vita sessuale piacevole e attiva; insomma a mantenerti giovane!

 

ALCUNI CONSIGLI:

 

– MASSAGGIO PERINEALE
Massaggiare il tuo perineo e le tue parti intime ti porta a entrare in contatto con una meravigliosa parte di te stessa e ad esplorare zone che magari non hai mai pensato di toccare; il massaggio porta più sangue, più ossigeno, porta calore e fatto con amore e attenzione ti dona rilassamento e piacere.

 

Massaggia il tuo perineo ringraziandolo per la sua presenza e per il lavoro che svolge e nel caso tu sia mamma, nel lavoro che ha svolto aprendosi per permettere a tuo figlio di nascere.

 

 

– ESERCIZI FISICI (da fare con la vescica vuota)
La spugna: Un esercizio molto semplice viene fatto utilizzando la respirazione consapevole e l’immaginazione, coordinandola con il movimento (questo esercizi è dedicato a tutte le donne non in stato di gravidanza). Immagina di avere all’interno della tua vagina una spugna che si gonfia di acqua mentre inspiri e quando espiri stringi il perineo immaginando di strizzare la spugna. Inspira e strizza la spugna – Espira e lasciala gonfiare di acqua.

 

Altri esercizi sono quelli creati dal ginecologo Kleger
Per eseguirli sono necessari semplici movimenti controllati:

 

Svuotare completamente la vescica:
– Eseguire gli esercizi di Kegel con la vescica piena può indebolire il muscolo pubococcigeo e provocare – – Successive difficoltà nel completo svuotamento vescicale.
– Contrarre i muscoli del pavimento pelvico per 5-10 secondi.
– Rilasciare lentamente i suddetti muscoli per lo stesso periodo di tempo.
– Non muovere gambe, glutei o muscoli addominali durante la ginnastica di Kegel.
– Ripetere la serie 10 volte, 2-3 volte durante il giorno

 

 

– PALLINE PER TONIFICARE
Esistono poi in commercio delle palline di silicone medico o yoni eggs in vari materiali da inserire in vagina, che vengono utilizzati sia per rendere tonico il pavimento pelvico sia per massaggiare la vagina, mantenendo irrorate le pareti interne. Tieni presente che se i muscoli del pavimento pelvico sono contratti non sarà il caso utilizzare tali strumenti che portano ancora di più a irrigidirli.

 

 

Sarà più utile un massaggio intimo oppure in mancanza di un

partner, utilizzare altri sexy toys (a breve un articolo più approfondito).

 

In ogni caso se hai problemi al pavimento pelvico rivolgiti ad una specialista, che ti potrà indicare la soluzione più adatta a te.

 

Desirée Martini contatto fb – Pagina SoraLuna-Ostetricia Olistica.

 

LIBRI CONSIGLIATI:
Se vuoi approfondire questo argomento e capire come allenare il tuo pavimento pelvico, ti consiglio due letture importanti; una è “Il Pavimento Pelvico – Come rivitalizzarlo e rinforzarlo.”, la seconda è “Dalla Ginnastica Pelvica alla Ginnastiva Vertebrale – Per donne e uomini”, cliccando su questi link sarai riportato al sito Il Giardino dei Libri, dove potrai leggere e capire se è uno strumento valido per te. BONUS: ti lascio qui anche il link per un Kit di 5 sfere per la tonificazione del pavimento pelvico.

 

Se vuoi ricevere gratuitamente un audio sessione di YOGA NIDRA, clicca QUI e compila il modulo con la tua mail, appena lo riceverò, ti invierò via email l’audio!

 

– Antonella Aruna

CARTE RAINBOW

Un ottimo aiuto può esserti dato da un “messaggio” che parla direttamente alla parte più vera di te, alla tua essenza, aprendo a caso un libro di consapevolezza oppure scegliendo una Carta Rainbow….

Clicca qui e scopri di più

Lascia un commento